“Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona”
Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, Articolo 3, 1948
Il D. Lgs. 81/2008, detto Testo Unico in Materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (TUSL), propone un sistema di gestione della Salute e della Sicurezza in ambito lavorativo preventivo e permanente.
Occuparsi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro significa quindi confrontarsi con un mondo, che richiede versatilità, continui aggiornamenti e capacità, fondamentali per tutelare i lavoratori e sostenere la continuità aziendale.
Consapevoli di questo, gli operatori SISTEMA S.R,L. hanno come obiettivo non solo il risolvere il singolo problema ma creare un’organizzazione azienda efficace ed efficiente, andando a sostenere l’azienda nella gestione degli aspetti di sicurezza tesi al miglioramento dei livelli raggiunti, sempre in stretta collaborazione l’impresa nei suoi vari livelli.
La gamma dei servizi offerti è ampia e può soddisfare le varie esigenze che può avere l’impresa:
Consulenza totale in ambito di salute e sicurezza sul lavoro
Assunzione dell’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
Assistenza a tutte le valutazioni dei rischi
Stesura dei piani operativi della sicurezza (POS) per i cantieri

Assunzione dell’incarico di Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri, redazione di Piani di Sicurezza e di Coordinamento e redazione del fascicolo di sicurezza per i cantieri
Sviluppo di sistemi di gestione certificabili secondo la norma BS OHSAS 18001 e ISO 45001
Modelli di organizzazione previsti dal D.Lgs. 231/01 e dall’art. 30 del D.Lgs. 81/08

Consulenza totale in ambito di salute e sicurezza sul lavoro
Assunzione dell’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
Assistenza a tutte le valutazioni dei rischi
Assistenza a tutte le valutazioni dei rischi
Assistenza a tutte le valutazioni dei rischi
Sviluppo di sistemi di gestione certificabili secondo la norma BS OHSAS 18001 e ISO 45001
Modelli di organizzazione previsti dal D.Lgs. 231/01 e dall’art. 30 del D.Lgs. 81/08