Tel: +39 3296440140

marcucciale@yahoo.it

Sistema s.r.l.

Dott. Alessandro Marcucci

Blog

INFORMATIVA SU DIISOCIANATI: COSA SONO E COSA FARE

INFORMATIVA SU DIISOCIANATI: COSA SONO E COSA FARE

Terni, 03/05/2023

COSA SONO I DIISOCIANATI E DOVE SI TROVANO
I diisocianati sono un gruppo molto ampio di composti classificati in modo armonizzato come sensibilizzanti delle vie respiratorie e come sensibilizzanti della pelle e sono presenti in moltissimi prodotti, in particolare:

  • schiume poliuretaniche;
  • colle poliuretaniche;
  • vernici bicomponenti, non solo per le poliuretaniche ma a volte anche per le vernici all’acqua;
  • resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, isolanti, vernici a base poliuretanica.

I diisocianati generano ogni anno oltre 5000 casi di malattie professionali.

OPERATORI PIÙ COINVOLTI
Gli operatori esposti sono vari:

  • carrozzerie;
  • muratori;
  • impiantisti;
  • serramentisti;
  • carpenteria tetto;
  • cappottista;
  • imbianchini;
  • addetti alla produzione di mobili;
  • produttori di materie plastiche;
  • componentistica per l’auto;
  • molti altri utilizzatori.

COSA PREVEDE LA NORMA
Dal 24 agosto 2023 gli utilizzatori professionali e industriali di materiali con concentrazione di diisocianati
superiore allo 0.1% dovranno seguire appositi corsi di formazione e possedere un attestato per l’utilizzo
sicuro del prodotto, siano lavoratori o lavoratori autonomi. È un cosiddetto “patentino”, quindi senza
formazione non potranno essere più acquistati prodotti con tali caratteristiche.

COSA FARE SE SI HA A CHE FARE CON I DIISOCIANATI
Il primo passo da fare e controllare le schede di sicurezza dove deve essere presente sia la presenza o
assenza di diisocianati ma anche la percentuale del componente.
Se la presenza dei diisocianati è superiore alla percentuale del 0,1%, si può cercare di sostituire il prodotto
con uno che non lo contiene e che lo contiene con percentuale inferiore.
Nel caso non fosse attuabile questa scelta attenersi alla normativa, con un rigoroso percorso di valutazione
dei rischi, formazione e addestramento specifici, sorveglianza sanitaria con individuazione dei soggetti
vulnerabili.

Come fare ad adempiere: contatta il 3296440140 e saremo felici di darti una mano.